Cantine Murgo
Cantine Murgo
Le cantine Murgo nascono nel 1860 quando il senatore Luigi Gravina dona alla famiglia Scammacca circa 30 ettari di vigna sull’Etna dove, oggi, sorge la Tenuta San Michele.
Più di cento anni dopo ma sulla stessa terra, il barone Emanuele Scammacca del Murgo inizia il processo di riconversione del fondo nella moderna azienda agricola che oggi è il cuore della nostra attività.
La sua visione è di sfruttare il potenziale del territorio dell’Etna che gode di un microclima e di un suolo di origine vulcanica ideale per la coltivazione dell’uva. Questi sono elementi fondamentali per trasferire ai nostri vini la loro espressione unica, grazie anche ad una viticoltura attenta al rispetto della pianta.
Nel 1981 imbottigliamo ed etichettiamo a mano la prima bottiglia Murgo, l’Etna rosso vendemmia 1980.
Nel 1990, dopo ben tre anni di affinamento sui lieviti, è pronto il primo spumante Murgo Brut che oggi rappresenta il punto di forza della nostra etichetta, prodotto da uve 100% Nerello Mascalese, siamo stati pionieri del particolare processo di spumantizzazione di questo vitigno.
Attualmente i vigneti hanno un’estensione di 60 Ettari, distribuiti presso le tre diverse tenute, Tenuta San Michele (CT), Tenuta Gelso Bianco (CT) e Tenuta La Francescana (RM) e sono perlopiù dedicati alla produzione dei vini VSQ, Etna Doc e IGT.
Da alcuni vitigni di origine francese, otteniamo anche interessanti vini creativi. La produzione complessiva della nostra cantina ammonta a 350.000 bottiglie.
Altri 60 ettari sono dedicati alla coltivazione di olivi e alberi di agrumi, dai quali frutti otteniamo i nostri Oli Extra Vergine di Oliva, le marmellate Murgo e altri prodotti locali di qualità.
Dettagli della cantina
Sorry, no records were found. Please adjust your search criteria and try again.
Sorry, unable to load the Maps API.