Vini Ferrara Sardo
Vini Ferrara Sardo
Da bambino, con mio nonno, passavo in campagna quasi tutti i giorni dell’anno e tra un gioco e l’altro guardavo gli uomini zappare, potare… ed imparavo ad amare e coltivare la vigna.
Il periodo della vendemmia era quello che ricordo con maggiore piacere: adulti e bambini impegnati nella medesima attività, trasformare l’uva in vino.
Per anni il ricordo delle vendemmie mi ha accompagnato finché ho deciso di cimentarmi io stesso nell’arte della viticoltura.
Col tempo, di bottiglia in bottiglia, il mio vino è diventato sinonimo di convivialità e generosità e proprio per questi motivi spesso mi viene “richiesto” da amici e parenti per festeggiare grandi e piccole occasioni.
‘Nzemmula è memoria, ma non solo: è un vino che esprime la sua caratteristica intrinseca di condivisione, la sua capacità di allacciare e stringere relazioni.
Da qui la scelta del nome ” ‘nzemmula” che nel dialetto locale significa “insieme” e vuole essere un invito alla gioia ed al piacere della condivisione.
La vigna di nerello mascalese si estende a pochi chilometri dal centro di Randazzo (CT) in Contrada Allegracore, ad un’altitudine di 700 metri, a nord dell’Etna, in una posizione ideale per godere del panorama circostante.Il terreno è di origine vulcanica con substrato lavico a profondità variabile.
Il vigneto, impiantato in parte 40 anni fa ed in parte oltre 50 anni fa, è coltivato nel rispetto della natura da oltre vent’anni, senza alcun utilizzo di diserbanti, concimi e prodotti chimici.
Dettagli della cantina
Sorry, no records were found. Please adjust your search criteria and try again.
Sorry, unable to load the Maps API.