Cantine Biondi
Cantine Biondi
Nonostante l’azienda sia stata fondata alla fine dell’800, la famiglia Biondi possiede i vigneti sin dal 1600. La massima produzione è stata raggiunta nel periodo tra le due guerre mondiali, grazie alla dedizione di Salvatore Biondi, prozio di Cirò e all’esperienza vitivinicola del nonno di Cirò, Cirino. Nei primi anni del 1900 parteciparono a fiere enologiche e di settore, insieme al loro socio Lanzafame, vincendo una collezione di medaglie e premi per il loro vino che venne imbottigliato ed etichettato come ‘Biondi – Lanzafame’. Questi premi includono Casalmonferato 1913, Parigi 1914, Lione 1914, Cuneo 1914 e Milano 1914 e inoltre sono stati inseriti anche nel ‘Grande Libro d’oro’ (Per Regia Nomina a Re Vittorio Emanuele III). Tuttavia, verso la fine della seconda guerra mondiale,
Dal 1999 Ciro e la moglie Stephanie si sono occupati sia della manutenzione dei vigneti che della vinificazione. Sono riusciti a restaurare i 6 ettari di proprietà della famiglia, portando alla nascita dell’Outis e alla produzione di vini di alta qualità, riscoprendo l’enorme potenziale del ‘terroir’ vulcanico e dei suoi vitigni autoctoni.
I tre vigneti terrazzati che compongono i 6 ettari sono piantati a vigneto tradizionale Albarello sulle pendici dell’Etna esposte a Sud Est, nel comune di Trecastagni, a circa 18 km da Catania. Vigna Chianta si trova ad un’altitudine compresa tra 600 e 700 mslm su un cratere risalente al 125 aC e mentre sono ancora presenti alcuni vecchi vitigni di Nerello, i vitigni a bacca bianca Carricante, Catarrato e Minella costituiscono la maggior parte della produzione. Vigna Cisterna Fuori piantata sullo stesso cratere, ma con aspetto diverso, produce prevalentemente Nerello Mascalese e Cappuccio. Ultima, ma non meno importante, Vigna San Nicolò adagiata su un cratere di 12.000 anni fa e produce esclusivamente Nerello.
Il microclima, peculiare delle pendici dell’Etna, la diversità del suolo sabbioso vulcanico, ricco di minerali e molto diverso da un vigneto all’altro, oltre all’enorme sbalzo termico diurno, contribuiscono alle caratteristiche uniche dei nostri vini.
Dettagli della cantina
Sorry, no records were found. Please adjust your search criteria and try again.
Sorry, unable to load the Maps API.